Escursione ad anello e ascesa Averau
- obiettivodolomiti
- 5 set 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 28 dic 2024
Incredibile escursione nel cuore delle Dolomiti ampezzane

La nostra escursione in breve:
▶ Partenza e arrivo: Passo Falzarego (2.105 m.), Dolomiti Ampezzane (BL)
📌 Dal Passo Falzarego si intraprende il sentiero n. 441, direzione Rifugio Averau e Nuvolau, fino a raggiungere "Pénes de Founzárgo" (2.150 m.) e seguire il sentiero n. 422, direzione Croda Negra. Si arriva alla "Cima Gallina" (2.372 m.) dove si trova un avamposto militare ristrutturato e predisposto per accogliere escursioni invernali di scialpinismo e con le ciaspole, attraverso visite guidate con partenza dal Rifugio Col Gallina. Tutto questo grazie a Raniero Campigotto, titolare del Rifugio Col Gallina, che ha acquistato e sistemato qualche anno fa il ricovero. Da qui, sempre attraverso il sentiero 422, si raggiunge la cima della Croda Negra (c'è un'unico breve e stretto tratto con passaggi di 1° di arrampicata, ma niente di che...), a questo punto, continuando a seguire il sentiero n. 422, si scende di quota fino a raggiungere "Forcella Averau" (2.435 m.). Da qui si segue il sentiero n. 441 in direzione "Rifugio Averau" fino ad arrivare a "Forcella Nuvolau" e il Rifugio Averau (2.415m.). Si segue l'indicazione "Ferrata Averau" (non numerata) fino a trovare circa 10' dopo l'attacco della stessa. La via ferrata è relativamente breve, con un grado di difficoltà medio, una scala di difficoltà A/B e una valutazione dell'itinerario di media complessità; al termine della quale si affronta un sentiero piuttosto evidente, segnato da ometti che, con passaggi a tratti ripidi e su rocce con qualche sbalzo e su ghiaia, conduce alla cima Averau (2.649 m.). Si scende per lo stesso sentiero e la stessa ferrata ma non si segue il percorso dell'andata, bensì un'altra traccia (non CAI, non numerata ma evidente e contrassegnata da ometti) che gira l'Averau in senso antiorario, conducendo al sentiero n. 419 poco al di sotto della forcella Averau. Seguendo il sentiero n. 419 in direzione "Passo Falzarego" si arriva al Lago de Limedes (2.171 m.), da qui si imbocca il sentiero n. 441 che porta al punto di partenza (Passo Falzarego).
📈 Dislivello positivo: ~ 800 D+
🔁 Lunghezza anello: ~10 Km
🕑 Tempo percorrenza: ~3.30 ore senza soste
🧗 Difficoltà: EEA (Escursionista esperto con attrezzatura per presenza della ferrata "Averau")
⚠️Il contenuto della descrizione è fornito a scopo puramente informativo.
Ognuno deve scegliere l'itinerario a seconda della propria esperienza e capacità.
Non improvvisate e non sottovalutate mai la montagna, affidatevi a guide alpine oppure a guide ambientali naturalistiche se non avete la giusta preparazione ed esperienza.
🎯Clicca qui se vuoi ottenere le indicazioni stradali per arrivare al punto di partenza, il parcheggio gratuito del passo Falzarego
Clicca qui se vuoi scaricare la mappa GPX
Foto dell'escursione
Video 3D dell'escursione
NOVITA'!!!
Video dell'escursione disponibile sul canale Youtube Obiettivo Dolomiti
Iscriviti al canale per non perdere gli altri video!