Anello del Pradut
- obiettivodolomiti
- 21 feb 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 ott 2024
Escursione fantastica nel parco delle Dolomiti Friulane

La nostra escursione in breve
▶Partenza e arrivo: Pian del Muscol - Borgo di Lesis – Claut (640mt)
📌Itinerai: Rifugio Pradut mt. 1450, Casera Colciavàth mt. 1513, Forcella Clautana mt. 1432, sentiero degli Alpini, Casera Casavento mt. 960
Quota massima 1510 mt
📈 Dislivello: ~1000 mt
🔁 lunghezza anello: ~16 km
🕑 tempo percorrenza: 5.30 ore senza soste, 2 ore per arrivare al rifugio Pradut, 1.30 ore per la forcella Clautana, 2 ore per chiudere l'anello percorrendo il sentiero degli Alpini.
🧗 Difficoltà: EAI (escursionismo in ambiente innevato)
Si parte dal parcheggio di Pian del Muscol in località Lesis - Claut, si percorre un anello con vista di panorami mozzafiato nel parco delle Dolomiti friuliane, molto aspre e selvagge rispetto alle più note dolomiti bellunesi. Si possono ammirare cime molto belle come le vette del Duranno, del Col Nudo, del Turlon, del Cornaget, del Borgà e del Cornetto.
Dal parcheggio a Pian del Muscol (mt. 800) prendere il sentiero (mulattiera) n. 960 (in alternativa il sentiero n. 960 A) fino a raggiungere il rifugio Pradut (mt. 1450); da qui intraprendere il sentiero n. 960 passando per Casera Colciavàth (mt. 1513) fino a raggiungere Forcella Clautana (mt. 1432). Prendere a sinistra il sentiero n. 966 (Strada degli Alpini) fino a raggiungere Casera Casavento (mt. 960), proseguire per il sentiero n. 966 fino ad arrivare al parcheggio a Pian del Muscol
Arrivamo al rifugio Pradut percorrendo il sentiero n° 960, scattiamo qualche foto della val Cellina e delle cime che circondano il rifugio. Ci fermiamo per un pranzo top e ci rimettiamo in marcia per raggiungere la forcella Clautana. Qui la nebbia avvolge la vallata e rimaniamo estasiati dal panorama magico, infine percorrendo il sentiero degli alpini (n° 966) torniamo al punto di partenza passando per la casera Casavento (vedi tempi percorrenza nella scheda tecnica).
Una giornata favolosa e molto faticosa perché quasi 1000 mt di dislivello con la neve si sono fatti sentire tutti, ma come sempre la fatica è stata ripagata dalla bellezza di queste montagne del parco delle Dolomiti Friulane.
⚠️Il contenuto della descrizione è fornito a scopo puramente informativo.
Ognuno deve scegliere l'itinerario a seconda della propria esperienza e capacità.
Non improvvisate e non sottovalutate mai la montagna, affidatevi a guide alpine oppure a guide ambientali naturalistiche se non avete la giusta preparazione ed esperienza.
🎯Clicca qui se vuoi ottenere le indicazioni stradali per arrivare al punto di partenza
Clicca qui se vuoi scaricare la mappa GPX
Foto dell'escursione
Video 3D dell'escursione